Museo Gino Tonutti
Il Museo Gino Tonutti, situato nel comune di Remanzacco, è una preziosa testimonianza di un secolo di attività nella produzione di attrezzature e macchine agricole rurali. Il museo espone anche una vasta collezione di autoveicoli e motocicli d'epoca, rendendolo un luogo di grande interesse per gli appassionati di storia e motori.
Diviso in quattro sezioni, il Museo Gino Tonutti offre ai visitatori un viaggio attraverso la storia dell'industria agricola e automobilistica. La sezione di archeologia industriale espone macchinari, utensili e attrezzature che risalgono agli anni Sessanta del Novecento, tra cui i primi trapani a mano e attrezzi per la fabbricazione di carri ed aratri a trazione animale.
La sezione agricola presenta una vasta gamma di attrezzi e macchinari utilizzati nel passato per lavoro agricolo e rurale. Un motore a vapore che aziona una trebbiatrice collegata ad un'imballatrice è uno dei pezzi più interessanti esposti in questa sezione.
La sezione auto d'epoca, che spazia dal 1915 ai giorni nostri, vanta un'ottantina di autoveicoli storici tra cui una serie di motori a vapore. Dalla prima Ford modello "T" alla Delorean dal film "Ritorno dal futuro", passando per varie Rolls Royce, Ferrari e Lamborghini, la sezione auto d'epoca del Museo Gino Tonutti è un vero paradiso per gli amanti delle quattro ruote.
Infine, la sezione moto d'epoca comprende circa 75 moto d'epoca di vari costruttori italiani, europei e americani, offrendo ai visitatori la possibilità di ammirare autentici gioielli su due ruote che hanno fatto la storia dell'automobilismo.
In conclusione, il Museo Gino Tonutti è un luogo imperdibile per chi desidera immergersi nella storia dell'industria agricola e automobilistica, ammirando da vicino macchinari, attrezzi e veicoli che hanno segnato un'epoca e lasciando un'impronta preziosa nella memoria collettiva.
Cette fiche a été générée avec le soutien de NeoNehAI.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.